INAUGURAZIONE CIPPO DANTESCO
Serravalle celebra Dante tra cultura, memoria e convivialità Inaugurato il Cippo Dantesco,successo per “DivinGusto”e per la lectio sulla speranza nella Divina Commedia È stata una…
Documenti
Visita di Stato a San Marino del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella
pag. 6
Benvenuti in Europa, “L’Italia è al vostro fianco”
di Renato Domenico Di Nubila
pag. 6
Messaggio del Presidente Sergio Mattarella
pag. 9
Intervento del Presidente Sergio Mattarella
pag. 11
Discorso dell’Ecc.ma Reggenza
Filippo Tamagnini e Gaetano Troina
pag. 17
L’ordinamento costituzionale sammarinese e le sue fonti
Prime riflessioni intorno alla Dichiarazione dei Diritti dei Cittadini e dei Principi Fondamentali della Repubblica
di Victor Crescenzi
pag. 6
La Carta dei Diritti elaborata ed approvata nell’anno 1974
Il percorso del Paese per approdare ad una democrazia compiuta
di Luigi Lonfernini
pag. 51
Presentazione
Percorsi di pietra
di Maria Gloria Riva
pag. 63
Memoria
I Chirurghi dell’Ospedale di San Marino
fra Ottocento e Novecento
Una stagione felice della Sanità Sammarinese
Il professor Pietro Emiliani primario chirurgo (1901 – 1986)
di Antonio Morri
pag. 75
TESTI
La Seconda Torre dal XIII al XXI secolo
Studio e restauro dell’antica struttura difensiva
e riapertura del Museo delle Armi Antiche
pag. 91
La ricerca archeologica nel territorio sammarinese
Breve sintesi delle ricerche
di Paola Bigi e di Daniel Pedini
pag. 94
Fortificazioni di San Marino
Il progetto di studio e ricerca archeologica della Seconda Torre
di San Marino – Un viaggio attraverso i secoli
di Daniele Ferdani
pag. 103
Ancor più difesa da mura e da torri a spese
e ad opera dei cittadini
Riconsegnato alla collettività un luogo iconico
della realtà sammarinese
di Renzo Broccoli
pag. 121
La Repubblica di San Marino nel contesto bioetico internazionale
Il lavoro del Comitato Sammarinese di Bioetica nelle recenti situazioni di crisi
di Luisa Maria Borgia
pag. 141
Nemini Teneri – The Broken Chain
Un messaggio di libertà da San Marino
al Palazzo delle Nazioni Unite
di Veronica Casali
pag. 151
Palazzo Pubblico
Lo studio di resilienza sismica
di Davide Forcellini
pag. 
Il Santuario Cuore Immacolato di Maria
Aspetti religiosi, storici, architettonici e artistici
di Maurizio Grassi e di Elisabetta Muccioli
pag. 
La nascita della Neurologia e del Centro Malattie Autoimmuni nella Repubblica di San Marino
Un lungo percorso di crescita scientifica e professionale
di Susanna Guttmann
pag. 
La Chiesa del Crocefisso a San Marino
Una storia da riscoprire – Un monumento da tutelare
di Paola Masi
pag. 
I diritti delle persone anziane e il loro ruolo nella società che cambia
L’aumento dell’aspettativa di vita e il diritto
di Francesco Morganti
pag. 
Storie meno note del Convento e della Chiesa di San Francesco a San Marino
Tracce del Convento a Palazzo Giangi – Testimonianze della Chiesa e del Chiostro
di Leo Marino Morganti
pag. 
Dante ieri e oggi
La lotta tra Guelfi e Ghibellini e la guerra tra Israele e Hamas – Raffronto e connotazioni geopolitiche
di Alessandra Mularoni
pag. 
Una storia di resilienza
di Giuseppe Giardi
pag. 
Esperienza di supervisione clinica presso il Servizio Minori di San Marino
Considerazioni alla luce delle problematiche dell’igiene mentale infantile
di Franco Ricci
pag. 311
DOCUMENTO
Esempi di documenti accessibili online nel fondo Ezio Balducci
di Paolo Rondelli
pag. 6
PRESENTAZIONE
di Paolo Mancini
pag. 17
MEMORIA
Emma Rossi. Ritratto di una donna libera
Ricordo di Patrizia Busignani
pag. 27
Prima di dire addio
di Emma Rossi
pag. 35
TESTI
Come l’Europa è uscita dalla crisi del Trecento.
Riflessioni sulla capacità di reazione, di ripresa, di ripartenza della società europea in un’epoca di sfide e disastri
di Alessandro Barbero
pag. 43
Le vene del Borgo. Risorse idriche nel sottosuolo dell’antico Mercatale
di Renzo Broccoli
pag. 59
Marino da Arbe. Mito, storia, cultura
di Verter Casali
pag. 77
IX Gualdaria de Cailungis et Bautis. Studi storici sulla presenza dei Longobardi a San Marino
di Itala Cenci Malpeli
pag. 93
Liberation Route Europe
Una strada della memoria attraverso San Marino
di Daniele Cesaretti
pag. 135
La delicata attenzione dei Papi per San Marino.
La storia, l’identità, i valori che accomunano i due piccoli stati e le diversità che li distinguono
di Renato Domenico Di Nubila
pag. 155
Ex Universis Europe Partibus. Viaggio alle origini di San Marino attraverso un antico manoscritto
di Maria Giovanna Fadiga e di Meris Monti
pag. 179
MFM: dall’idea al nuovo museo.
Una narrazione dell’identità sammarinese attraverso monete e francobolli
di Roberto Ganganelli
pag. 199
La vita di Dante. Un percorso autobiografico attraverso le sue opere (Seconda Parte)
di Maurizio Gobbi
pag. 219
Nevio Matteini Sammarinese nell’animo.
Il carteggio conservato nel “Fondo Matteini” della Biblioteca di Stato
di Annio Maria Matteini
pag. 255
La medicina cinese sul Titano. “Un viaggio di mille miglia inizia con un passo” (Laozi)
di Massimo Muccioli
pag. 311
La sottile linea verde.
La sostenibilità dei materiali in architettura – Sappiamo veramente riconoscerne i confini?
di Enrico Muscioni
pag. 335
Giosuè Carducci e la “Libertà” di San Marino.
Considerazioni sul discorso del 30 settembre 1894 per l’inaugurazione del Palazzo Pubblico
di Salvatore Ritrovato
pag. 359
Il Monachesimo femminile a San Marino.
Presenze religiose che nei secoli hanno arricchito la storia del nostro Paese
di Maria Gloria Riva
pag. 381
Serravalle celebra Dante tra cultura, memoria e convivialità Inaugurato il Cippo Dantesco,successo per “DivinGusto”e per la lectio sulla speranza nella Divina Commedia È stata una…
Una lectio appassionata e rigorosa, tra filosofia, teologia e cosmologia: il pubblico affascinato ha tributato un’ovazione al protagonista di un incontro indimenticabile Si è conclusa…
Il Mese Dantesco chiude con il Paradiso: filosofia, teologia e cosmologia nella visione di un Dio sorprendentemente attuale Volge al termine la XVIII edizione del…
Protagonisti al Mese Dantesco gli studenti del Liceo Classico, con letture, musica, arti visive e intelligenza artificiale Si è tenuto mercoledì 14 maggio, a Palazzo…
Mercoledì, arte, musica e immaginario si intrecciano nella terza lettura dantesca con Maria Cristina Conti, gli studenti della III C Classico e la band Pink…
Alessandra Mularoni protagonista del secondo incontro del Mese Dantesco 2025 Un originale e sorprendente dialogo tra poesia, giustizia, economia e musica ha animato il secondo…
…CHE LA DOLCEZZA ANCOR DENTRO MI SUONALa poetica della bellezza fra melodia e parola Nicola Giaquinto – Marco CapicchioniMESE DANTESCO 2025